L’opinione comune è quella di politici che altro non hanno a cuore se non il loro portafoglio. Ma c’è anche da considerare che loro non decidono nulla che non sia già deciso da altri. Come mai George Soros è venuto in Italia a parlare con Gentiloni in un momento come questo?
Ma una tale azione governativa, dittatoriale, non può che scatenare reazioni di diverso tipo, ma noi apprezziamo quelle intelligenti. Come questa; quella di tenere i figli a casa e istruirli per proprio conto con “l’homeschooling”. Di fatto è interessante notare la reazione scatenata da questa notizia che potremmo analizzare sotto alcuni aspetti proponendo alcune congetture:
- Ci hanno proposto dodici vaccini obbligatori conditi di multe e sottrazione di figli perché devono portare ad otto i sei vaccini canonici. Vedi “finestra di Overton” QUI. Se, dopo le rivolte, arrivano a mediare così, ottengono dal pubblico ancora quel poco di fiducia che gli basta per rimanere al governo, proprio per il manifesto (ma subdolo) cedimento.
- Ci hanno proposto dodici vaccini affinché noi volgessimo il nostro sguardo da questa parte mentre loro fanno “altro” da altre parti.
- Ci hanno dimostrato di sapere infrangere impunemente la Costituzione e di calpestare anche la volontà popolare togliendo la possibilità di scelta curativa. Il tutto, se vi ricordate, è iniziato il 4 dicembre con il referendum “anticostituzionale” sulla modifica della Costituzione. Quando un Governo si permette di prendere queste decisioni non lo fa in modo sprovveduto ma chirurgicamente calcolato dopo analisi statistiche al fine di muovere la psicologia di massa. È un esperimento di adeguamento sociale.
In funzione del palese programma eugenetico in atto, traiamo una considerazione importante andando a leggere quanto segue:
INIZIO PERCORSO VERSO IL CANCRO, COME DIMOSTRATO AMPIAMENTE ANCHE DALLE STATISTICHE
La reazione agli agenti esterni, siano esse tossine, organi trapiantati, vaccinazioni, sono quindi individuali: nessuno avrà la stessa reazione a delle sostanze estranee. Cento anni fa solo il 10% della popolazione era affetta da tumori, oggi siamo al 35% ed entro il 2030 saremo al 50%.
Fonte: www.valdovaccaro.com
Inoltre, come affermato dal Dott. Montanari in una intervista al ritorno dal Bruxelles, i malati di autismo passeranno da 1 su 45 di oggi fino a 1 su 2 tra quindici anni (statistiche USA; quelle nostre sono aggiornate al solo 2013!)
Per approfondire segnaliamo il video dell’intervista:
Diamo adesso una nostra interpretazione degli eventi dal punto di vista psicologico, di sviluppo dell’Anima per intenderci.
Non potendo imparare cos’è la Luce senza la comparazione con le Tenebre, questi Governanti Oscuri, più volte menzionati, in fondo, ci stanno dando una mano per reagire; sta a noi farlo in modo costruttivo, trovando nuove soluzioni resilienti ed intelligenti. Reagire con la paura significa fare il loro gioco e dare a loro la nostra energia. Ci dobbiamo invece servire di loro, non abbiamo scelta se vogliamo evolverci. Ecco di seguito, infatti, una delle reazioni intelligenti che noi di Traterraecielo appoggiamo senza riserve.
Riportiamo l’articolo apparso su Repubblica.it a riguardo. E, se si permettono di pubblicarlo qui, una domanda ce la dobbiamo fare…
homeschooler d’Italia, abita qui, insieme al marito Matteo, che fa il grafico, e alla loro tribù di cinque figli, dai 12 anni in giù, più un gatto. “Quando Matteo e io abbiamo deciso di non mandare più a scuola Thomas, il nostro primogenito, in Italia le famiglie che sceglievano l’educazione parentale erano pochissime, oggi il Miur ha censito oltre mille ragazzi che studiano a casa, ma di certo sono molti di più”.
Benvenuti in un mondo dove non ci sono né pagelle né colloqui con i prof, né debiti o bocciature. Dove il tempo è lento e la libertà assoluta.A settembre gli homeschooler celebrano “la festa del non ritorno in classe”, poi ogni famiglia sceglie liberamente come istruire i propri figli.Erika Di Martino, 37 anni, italo-americana, ex insegnante di inglese, autrice di due saggi sull’educazione parentale, è oggi la guida di chi in Italia s’incammina sulla strada controcorrente (e discussa) di non mandare i propri bambini a scuola. Per disincanto o delusione. Per scelta. Con Viola-Rose in braccio e un tè al gelsomino sul tavolo della cucina, Erika racconta perché dal suo punto di vista l’homeschooling è una scelta felice.Erika, ma è legale non mandare i figli a scuola?
“La Costituzione afferma che il dovere dei genitori è quello di dare un’istruzione ai figli, non di mandarli a scuola. L’importante però è inviare ogni anno una lettera alla propria scuola di riferimento in cui si comunica la scelta dell’educazione parentale. Poi se i ragazzi decidono di rientrare nell’istruzione statale, basta che facciano un esame da privatisti”.Cosa vuol dire fare homeschooling? Sono i genitori a insegnare?
“Ogni famiglia sceglie per sé. C’è chi si ispira al metodo Montessori, chi a Rudolf Steiner, chi segue i programmi ministeriali. Solitamente sono i genitori a fare da maestri, magari con l’aiuto di insegnanti esterni per ciò che non si conosce. Magari papà o mamme di altri homeschooler, in una sorta di reciproco scambio dei saperi. I miei bambini ad esempio studiano musica con musicisti e spagnolo con un tutor madrelingua.Come vi organizzate? Avete ore precise dedicate allo studio?
“Nella mia famiglia no, non c’è nulla di strutturato, ci alziamo la mattina e decidiamo cosa fare. Da tutto può nascere un approfondimento. Ieri ad esempio siamo partiti dal junk food che mi sono rifiutata di comprare al supermercato per approfondire il tema delle proprietà dei cibi, da dove vengono, la loro trasformazione “.Utilizzate libri, quaderni, computer?
“Noi utilizziamo tutto, compresi alcuni testi scolastici, e molto materiale online. Io non sono affatto contraria alla tecnologia, i miei figli sono bilingui e fin da piccolissimi utilizzano pc e tablet. E poi viaggiamo: mostre, musei, gite. Come programma di geologia l’anno scorso con altre famiglie di homeschooler siamo andati sull’Etna. E lì i ragazzi hanno mostrato i loro lavori”.Vedo dappertutto colori, libri, disegni…
“I ragazzi leggono molto, in italiano e in inglese, insieme creiamo materiali didattici, magari in forma di gioco. Ma ogni spunto è buono per approfondire lo studio: le piante del parco, la pioggia o la neve, un film. Mio figlio Thomas ha imparato la matematica controllando gli scontrini del supermercato”.Sì, ma avranno bisogno di organizzare poi queste conoscenze, di esercitarsi…
“Infatti lo fanno. Con i loro tempi e senza coercizione”.A quale prezzo però? Senza la scuola i suoi figli non rischiano di restare isolati, senza amici?
“Il rischio c’è, inutile negarlo. Un po’ di solitudine si sente. Ma noi non viviamo in mezzo a un bosco: i miei bambini fanno moltissime attività dove incontrano i loro coetanei. E comunque insieme alle altre famiglie di homeschooler ci vediamo due pomeriggi alla settimana a Milano, proprio per far socializzare i nostri figli”.Quali sono i motivi di una decisione così estrema? La scuola è un pilastro della società, una conquista.
“Sì, ma quale scuola? Trenta in una classe con una sola insegnante e la maggioranza dei bambini lasciati a se stessi, la competizione, i voti, il bullismo? Quando Thomas era piccolo l’avevamo iscritto a una materna pubblica. Era un edificio bruttissimo, nella classe mancava l’aria, volevamo dipingere le aule ma ce l’hanno impedito… E Thomas era infelice”.Non potevate cambiare scuola?
“Certo, ma da tempo pensavo all’homeschooling, in America è molto diffuso, conoscevo il pensiero di John Holt, teorico dell’apprendimento libero. E abbiamo deciso di provare”.Non teme che poi i suoi figli non riescano a reinserirsi o accedere all’università?
“Il livello di competenze è solitamente così alto che negli Stati Uniti, dove gli homeschooler sono oltre 2 milioni, le più prestigiose università, da Harvard a Princeton, ne ammettono a decine anche se non sono mai andati a scuola. Thomas, che ha 12 anni, è appena entrato all’accademia di danza della Scala, se vorrà l’anno prossimo potrà fare gli esami ed entrare al liceo. Del resto sono moltissimi i bambini e i ragazzi che si sentono “incompresi” dalla scuola”.E quindi fuggono?
“Ricevo sempre più lettere di genitori di adolescenti che approdano all’homeschooling dopo essere stati rifiutati dal sistema tradizionale. Con enormi sofferenze. Magari soltanto perché dislessici. O vittime di bullismo. La mia seconda figlia, Olivia, ha imparato a leggere e a scrivere più tardi degli altri. Di certo a scuola l’avrebbero classificata, etichettata, o chissà. Invece è bastato soltanto darle tempo…”.Certo è un percorso per pochi e ricchi. Quali genitori possono permettersi di non lavorare?
“Non è così. Noi abbiamo fatto una scelta e viviamo con lo stipendio di mio marito. E molto materiale è gratis, basta trovarlo online. E quando riesco lavoro anch’io, faccio traduzioni e lezioni d’inglese. Le nostre ricchezze sono il tempo e la libertà, crescere insieme, genitori e figli, come una tribù che si autoeduca ogni giorno”.
Ah, per finire con una chicca… Chi pensasse che un pediatra sia indotto per interesse a inoculare più vaccini possibili si potrà documentare leggendo questa pagina dell’Ordine dei Medici della Regione Toscana a riguardo delle prestazioni e degli emolumenti ai pediatri “virtuosi”.
e’ UNA VERGOGNA CHE NEL 2017 SI ARRIVI A QUESTO . E SIAMO UN PAESE CIVILIZZATO
"Mi piace""Mi piace"
Non c’e vergogna per ciò che abbiamo fatto. Non ne siamo responsabili, in quanto l’istruzione ci ha danneggiati isolandoci da noi stessi. La responsabilità è ciò che si E’. E adesso ne raccogliamo i frutti. L’Umanità.
Oltre l’Umano…c’E’ il Divino…e il Divino sa.
Il Paese Civilizzato…siamo Noi. Isolati e non compresi.
Questo vi fa pensare…L’avete voluto.
Non si istruisce…ma si VIVE!
E la Vita…comporta l’Essere.
"Mi piace""Mi piace"
Gentile Tiziana. Non condivido dove scrive “non ne siamo responsabili”. All’atto del concepimento abbiamo la facoltà, a volte latente ma non assente, di prendere coscienza. L’ambito sociale, il contesto familiare, ci rendono la vita più o meno facile per raggiungere un grado di consapevolezza. Ma questo non ci toglie dalla responsabilità individuale che abbiamo nella crescita della nostra anima visto che il suo prodotto è dato dalle esperienze fatte in questa terza dimensione e all’atto della disincarnazione ce la porteremo dietro. I traumi psicologici, dolori fisici che ci accadono sono i campanelli d’allarme e gli shock percettivi fatti apposta per prendere coscienza che la Divinità, o l’Universo come uno lo vuole intendere, per Amore ci dà. Maggiore consapevolezza è uguale a maggiore coscienza e questo ci rende in grado di prendere delle decisioni responsabili per seguire il nostro destino evitando così i dolori e i traumi sopra menzionati ma affrontando i problemi con un altro punto di vista, vedendoli come opportunità. Riguardo al termine “istruzione” antepogo invece il termine “educazione” che deriva dalla parola ex-ducere ossia “tirare fuori”. Tutto questo hanno una responsabilità in primis i genitori ma anche la cerchia di amici che possiamo avere intorno a noi che ci danno l’opportunità di correggere le nostre mancanze e le nostre lacune.Tutto questo dovrebbe rendere l’individuo un Essere Umano intelligente ossia in grado di leggersi dentro. A questo proposito calzano a pennello le parole di Carl Gustav Jung: “chi guarda fuori dorme, chi si guarda dentro si sveglia”
"Mi piace""Mi piace"
Tu hai solo la responsabilità di te stesso.
"Mi piace""Mi piace"
[…] E venne il tempo dei vaccini, di multe salate, di rapimento di prole, di vaccinazione coatta, di divieto di ingresso alle scuole. E così han fatto, per vedere l’effetto che fa… Ma pronti ad aggiustare il tiro, come previsto dal bastone e la carota, metodo tanto caro per trattare con l’anarchico ed egoista italiano. Ma l’ho già spiegato in altri articoli che trovate QUI e QUI […]
"Mi piace""Mi piace"