Controllati attraverso un gioco di società

Se ti dicessero: “da oggi controllerò ogni tua mossa, acquisto, transazione, comportamento, esternazione in società attraverso messaggi o conversazioni. E se la cosa non ci aggrada sarai degradato al punto da vederti limitata la tua libertà.” tu lo permetteresti? No? Bene, allora mettiamola così.

Per via dell’esigenza ad accrescere il valore morale ed educativo della popolazione della nostra nazione metteremo in atto una procedura che assegnerà dei punti di merito (hanno iniziato con le patenti, ricordate?) in base al comportamento di ogni singolo individuo. E la cosa sarà interattiva, nel senso che ognuno potrà segnalare un’atteggiamento poco costruttivo di un altra persona. Per esempio il fatto di gettare a terra un mozzicone di sigaretta, l’aver risposto in maniera sgarbata ad un’altra persona, il non aver onorato un debito, il rifiuto al pagamento di una tassa, anche se ingiusta, visto che ricade poi sulla collettività…

A numero di punti corrisponde una valutazione migliore, alla stregua del rating bancario. E sì, non servirà nemmeno più il fatto di possedere o meno denaro contante perché questo è uno step successivo che va oltre. Che tu abbia o meno soldi in tasca ti sarà permesso di spenderli solo se il tuo punteggio sarà oltre la sufficienza.

Possiamo osare a chiamarle “mercificazione delle qualità”? Credete che non sia vero, che questo scenario sia estrapolato da una pellicola distopica futurista ma non realizzabile? Tipo 1984 di Orwel…?

Abbiamo spesso menzionato un estratto esplicito del libro di Zbignev Brzezinski “Tra due ere, il ruolo dell’America nell’era tecnotronica” che descrive dettagliatamente questo senario. Scrive Brzezinski:

“Allo stesso tempo, la capacità di affermare il controllo sociale e politico sulla volontà individuale sarà intensificato. Presto sarà possibile stabilire il dominio quasi continuo su ogni cittadino e tenere aggiornati i files che contengono anche i dettagli più personali sulla salute e sul comportamento di ogni persona, oltre alle informazioni più usuali”.

“Questi files saranno oggetto di tracciatura istantanea per opera delle autorità. Il potere è in mano a coloro che controllano le informazioni. Le nostre attuali istituzioni saranno sostituite da organi preposti alla gestione delle crisi, il cui compito sarà quello di individuare, in anticipo, probabili questioni sociali e di sviluppare programmi per affrontarle”.

“Questo incoraggerà le tendenze nel corso dei decenni successivi verso un’era tecnotronica, una dittatura, lasciando ancora meno spazio alle istituzioni politiche nel modo in cui le conosciamo. Infine, in vista della fine del secolo, la possibilità del controllo biochimico della mente, della manipolazione genetica dell’uomo, compresi gli esseri bionici che funzioneranno e ragioneranno come uomini, potrebbe dar luogo ad alcune difficili questioni”.

Tratto da: https://traterraecielo.live/2016/09/19/istigazione-alla-paura/

E tutto questo già nel 1971! Ripeto, 1971!

Questo è quello che già oggi succede nel mondo, a cominciare dalla Cina:

La Cina darà un punteggio social ai cittadini”

“Dal 2020, lo stato cinese elaborerà un punteggio per ciascuno dei suoi cittadini basandosi su comportamenti d’acquisto, posizione di credito, amicizie e relazioni online. Il governo cinese sta elaborando l’indicatore Social Credit System per valutare l’affidabilità dei suoi 1,3 miliardi di cittadini attraverso un vero e proprio punteggio “social”.

social-credit score in Cina.jpg
Seguire una religione “illegale” (Falun gong, per esempio) -50 punti

A detta dei suoi esponenti, l’obiettivo della Cina è quello di “creare e incentivare una cultura della sincerità“.   Tutti i cittadini cinesi saranno obbligati a iscriversi a una sorta di piattaforma basata sul ‘Social credit’: il governo valuterà il comportamento di ogni persona, ente e società con un punteggio social. Ogni cittadino cinese sarà obbligatoriamente inserito nel grande database nazionale che conterrà informazioni personali, fiscali e politiche, incluse violazioni della legge, tasse pagate o non pagate: accanto a ogni persona sarà indicato e visualizzato il punteggio social.

La serie televisiva Black Mirror diventa, quindi, realtà…”.

Si fanno alcuni esempi:

“Se sali sull’autobus con il titolo di viaggio otterrai il massimo punteggio, così come se sei laureato, se invece non paghi le tasse o esprimi giudizi negativi sul governo riceverai una o zero stelline.

Tutto sarà oggetto di monitoraggio da parte dell’occhio virtuale del governo cinese: abitudini di fruizione dei contenuti online (tempo speso guardando video, giocando, chattando) e rete di contatti con cui si interagisce abitualmente.

Meglio cercare di avere molti amici quindi…  gli utenti saranno infatti incoraggiati a esprimere punteggi o critiche ad amici, conoscenti e colleghi.

(Continua sul sito della fonte, che consigliamo vivamente di leggere per esteso)

Fonte: www.maurizioblondet.it

Ora propongo un ragionamento: chi è che qui in Italia è avanti con una piattaforma informatica che gestisce dati, commenti, anche censurandoli, fino alla votazione online? Una volta che questa modalità è diventata abitudine si passa allo step successivo, ossia legalizzarla. È la tipica modalità proposta da Joseph Overton nella sua “finestra”.

Finestra di Overton.jpg

Ed è pressoché inutile continuare a dire “non è importante il mezzo ma l’uso che se ne fa” dimenticando di omettere un particolare importante e basilare: chi è il proprietario di questo mezzo che ne detiene il controllo?

6 pensieri riguardo “Controllati attraverso un gioco di società

  1. Nessuno mai può toglierti la libertà…
    Il controllo… non è applicabile a nessuno. Se sei un individuo.
    Un individuo non può essere controllato… perchè privo di Ego.
    E la Società…è Ego. E ciò che terrorizza la Società…è l’individuo.
    Con l’individuo…la Società non può Esistere.
    Per questo Tutti si ammazzano per i Sistemi Sociali…
    Tornate a Casa…!
    The Lion.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...