IMMAGINA… PUOI!

A cura di Andrea Pilati

17 luglio, domenica, abbiamo presentato “IMMAGINA… PUOI!” il libro scritto in due anni di riflessioni, un romanzo il cui titolo vuole ispirare le enormi potenzialità umane, dissolvere le scuse che poniamo come limite e che impediscono alla nostra richiesta di libertà di realizzarsi. È stato scritto descrivendo la comune vita delle persone e l’incedere degli eventi che essi subiscono quando sognano, e la speciale vita degli individui, che creano e plasmano la realtà quando si svegliano.
Si racconta di eventi che paiono speciali alle persone normali e normali alle persone speciali… Uno specchio di sè stessi, per chi ha il coraggio di vedersi rispecchiato e trarne indubbi vantaggi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è lato-2.jpg

Narra la storia di Martino, pigro assicuratore in Tivoli, e di come, un giorno di aprile, un evento, tragico per altri e in altro senso anche per lui, abbia smosso le sue certezze e sconvolto la sua tranquillità. Anzi, più di un evento, perché Martino è tipo molto lento nel comprendere e, al pari di una pietra da sgrossare che nasconde una bellissima forma, necessita di molti colpi di scalpello perché si manifesti. Nulla di inventato nella sostanza; è una storia realistica e reale in altri versi. Una storia come tante ma vista sotto un punto di vista totalmente ribaltato, inaspettato, con un non so chè di magico, che poi magia non è. È il potere dell’immaginazione (“in me mago agere” recita un etimo incerto, che accettiamo come tale perchè ci risuona bene). Ma la magia va padroneggiata, dato che essa è energia come tutto ciò in cui siamo immersi, e bisogna avere accortezza nell’utilizzarla. L’Universo non fa sconti a chi la utilizza male, ma premia chi la utilizza bene; ormai dovremmo averlo compreso, no?

Bene, mi auguro di avere stimolato la vostra fantasia e innescato quella domanda che spesso ci ha condotto a radicali cambi nella nostra vita, facendoci fare scelte delle quali ci ricorderemo; come quella di acquistare questo libro.

L’autore ve ne sarà grato, augurandosi che il messaggio del contenuto dell’opera passi diretto come un treno da prendere e da non perdere.

La pubblicazione è in self publishing su piattaforma YouCanPrint e la trovate qui: https://www.youcanprint.it/immagina-puoi/b/9650c002-806b-5757-8a3e-cc2cea191c7e

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pagina.png

Agli occhi di Martino Ilario si fece, d’un tratto, più chiaro, illuminato alle spalle da un raggio di sole improvviso, entrato dalla vetrata che dava sul retro, che gli contornò il corpo, avvolgendolo con la sua luce.
“Caro amico, ogni volta che stimoliamo l’immaginazione è come se allenassimo un muscolo. Quello dell’immaginazione è attivo nel momento della nascita ma la nostra malsana cultura occidentale, con il passare del tempo, ci costringe a metterlo da parte, sostituendolo alla ragione e alla logica. E, dimenticando il suo potere, riduciamo le nostre capacità del novantacinque per cento. Quando invece ritorniamo a stimolare quel muscolo accadono cose inspiegabili, ma perfettamente normali e plausibili per un bambino”.

“Immagina… puoi!” -Estratto dal capitolo tredicesimo

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è logottclivetelegram-1024x309-1.png

5G autismo banche bill gates burioni consapevolezza controllo sociale coronavirus coscienza costituzione italiana covid-19 diritti fondamentali diritto alla resistenza DNA fake news gender global warming green pass ISIS LGBT libertà libertà di scelta macron manipolazione mediatica mario draghi mario monti mascherina mascherine massimo mazzucco migranti nuovo ordine mondiale obbligo vaccini oms pandemia paura Putin referendum risveglio delle coscienze sara cunial scie chimiche scuola Siria Soros trump vaccini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...